Il Sentiero della Regina è spesso danneggiato dal maltempo. Questo percorso alternativo evita il tratto interrotto e si ricollega al percorso ufficiale Garda Trek Percorso Alto a Canale.
Dal Rifugio Pernici raggiungi Bocca di Trat e poi prendi il sentiero SAT 402 che porta a Malga Grassi e Campi, quindi rientra sul percorso Medio del Garda Trek, andando a Pranzo e poi a Tenno.
A Canale, riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia, continui lungo il percorso ufficiale del Garda Trek Percorso Alto verso il Rifugio San Pietro.
Attenzione! Poiché si tratta di una situazione straordinaria, la segnaletica non è stata modificata. Quindi tieni a portata di mano le istruzioni pubblicate in questa pagina.
In estate dovresti fermarti al Lago di Tenno. Prenditi una pausa per un bagno rinfrescante nelle famose acque turchesi del lago!
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è completamente possibile evitare di fornire informazioni imprecise o inesatte, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti che l’utente possa incontrare. In ogni caso, si consiglia di verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Dalla baita Nino Pernici, segui il sentiero SAT 402 in discesa verso Malga Grassi / Campi. Attraversa il paese di Campi, seguendo a sinistra la Strada della Luna fino a Località Zumiani. Da qui, continua sul Percorso Medio scendendo verso Pranzo, una piccola frazione di Tenno.
Dopo aver attraversato il paese, passa per la stretta valle del torrente Magnone e raggiungi Ville del Monte. In pochi minuti arriverai a Canale di Tenno, uno dei Borghi più Belli d'Italia.
Qui si ricollega il percorso originale del Percorso Alto che porta al rifugio San Pietro lungo il sentiero SAT 406. Chi vuole allungare il percorso può continuare a seguire il Percorso Medio, spostandosi prima al Lago di Tenno e poi al rifugio San Pietro seguendo il sentiero SAT 406A.
Nessun trasporto pubblico disponibile per questo percorso.
Come arrivare al Rifugio Nino Pernici:
Il parcheggio più vicino disponibile si trova vicino a Malga Grassi in Località San Martino.
Devi indossare l'abbigliamento giusto e portare l’attrezzatura adeguata quando vai a camminare in montagna. Anche per uscite relativamente brevi e facili, assicurati di portare tutto il necessario per non trovarti in difficoltà se si verificano imprevisti, come un temporale o un improvviso calo di energie.
Cosa portare durante un'escursione?
Lo zaino (per un’escursione di un giorno va bene una capacità di 25/30L) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare calzature adeguate al sentiero e alla stagione. Il terreno può diventare accidentato e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi se non indossi il giusto calzature.
E infine... non dimenticare di portare la macchina fotografica! Ti servirà per catturare gli splendidi panorami che troverai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando l’hashtag #GardaTrentino.
Numero di emergenza 112.